top of page

Perché uomini e donne litigano?

Il conflitto sessuale nell'accoppiamento umano - TEDx Vienna 2017, David Buss, psicologo evoluzionista


Perché uomini e donne litigano?

Tantissimi ricercatori, studiosi, psicologi... e comici si sono spesi per rispondere a questa domanda! Come per tutte le cose, la risposta non è una sola, tuttavia nel mondo delle Scienze della Pace e della Non Violenza vi sono delle piste di ricerca davvero interessanti in questa direzione.


Di seguito propongo una breve sintesi del lavoro che David M. Buss (qui trovi un sito con più info su di lui e sul suo lavoro), psicologo e ricercatore statunitense, ha presentato in un TEDx Talk. In questo video, lo studioso offre degli spunti di riflessione davvero interessanti, focalizzandosi in particolare sulla matrice sessuale della conflittualità tra uomini e donne.


Secondo lui vi sono 6 aree di conflitto sessuale tra uomini e donne:


1. Desiderio di varietà sessuale

ree

In una ricerca, lo studioso e i suoi colleghi hanno chiesto a uomini e donne di rispondere a questa domanda:

Quanti partner sessuali desideri nei prossimi mesi, nei prossimi 10 anni e nel corso della tua intera vita?

Ovviamente le risposte tra uomini e donne erano radicalmente differenti, con una netta preponderanza verso la variazione di partner sessuali per gli uomini. Semplificando, si può affermare che gli uomini abbiano la tendenza ad avere un desiderio sessuale orientato alla varietà per ragioni evoluzionistiche: più partner sessuali incontri più avrai quello che in gergo evoluzionistico è chiamato "successo riproduttivo".

Insomma, l'evoluzione dice all'uomo: "Più partner avrai, più avrai la possibilità di avere tanti figli che portino avanti i tuoi geni. Per cui dacci dentro, figliolo!"


2. Pregiudizio maschile di iper-percezione sessuale

ree

In un'altra ricerca, dopo aver mostrato un video in cui una donna sorrideva a un uomo, veniva chiesto di ipotizzare le ragioni di quel sorriso. Le motivazioni espresse degli uomini erano per lo più orientate a interpretarlo come un segnale di interessamento a carattere sessuale, mentre le donne lo vedevano come un segno di amicizia.

Si può ben immaginare quanti litigi e frustrazioni possano nascere da questo "piccolo" fraintendimento interpretativo di base!


3. Menzogna

ree

Gli uomini e le donne, si sa, a volte mentono... Tuttavia lo fanno in modi molto specifici, sulla base del proprio sesso: l'uomo mente sulla propria altezza, reddito, status... le donne sul proprio peso. In particolare, gli uomini mentono alle donne più facilmente circa la profondità delle proprie emozioni e sensazioni nei loro confronti... con lo scopo di fare sesso! Insomma, secondo questi studi pare che gli uomini amplifichino ciò che dicono di provare per quella donna, allo scopo di... sì, esatto, sempre lì torniamo. Mentre pare che le donne mentano più facilmente proprio sul desiderio di fare sesso. Facile arrabbiarsi, così, no?


4. Discrepanze nel "valore di accoppiamento"

ree

Nel "mercato dell'accoppiamento" lo studioso afferma che vi sono discrepanze di valore tra partner: se una persona, uomo o donna, di "valore 7 o 8" ha successo nell'attrarre un potenziale partner con un "alto valore di accoppiamento", mettiamo un 9 o un 10, statisticamente sono alte le probabilità che i 9 o i 10 se ne vadano quando incontrano un partner della loro "altezza". Questa è un'altra radice di problemi e conflitti.


5. Infedeltà

ree

Le infedeltà sessuali si registrano di più tra gli uomini, per la ragione espressa al punto 1 in merito al desiderio evolutivo di varietà sessuale. Il motivo principale per cui le donne hanno relazioni con altri uomini fuori dalla propria relazione è che sono sessualmente o emotivamente infelici. E questo non è statisticamente vero per l'uomo. Infatti, il 75% delle donne che hanno rapporti fuori dalla propria relazione ufficiale è coinvolto emotivamente (o si innamora) del proprio partner di infedeltà. Le qualità desiderate dalle donne in un partner sembrano essere le stesse qualità desiderate in un compagno a lungo termine.

Dunque, maschio e femmina hanno motivi diversi per compiere azioni di infedeltà e questo crea non pochi problemi.


6. Rottura

ree

La separazione è un fatto molto comune (85% delle persone ha interrotto almeno una relazione di coppia nella propria vita). Spesso si tratta di situazioni molto intense emotivamente, in cui talvolta il sesso continua dopo la rottura. Lo stalking è un fenomeno comune dopo la rottura (soprattutto da parte dell'uomo) e in una certa percentuale dei casi (il 15%) esso serve, in quanto le donne effettivamente tornano dai propri ex fidanzati. Un ulteriore elemento di conflittualità in queste situazioni è dato dal fatto che le donne tendono a essere comunque amichevoli verso l'ex partner, aumentando il pregiudizio del punto 2 relativo al fraintendimento dei segnali di interesse sessuale. Dunque il ricercatore suggerisce di non essere amichevole e non sorridere al proprio stalker: l'uomo deve rendersi conto che ha una percezione eccessiva del segnale sessuale da parte della donna che desidera.


Questo, in estrema sintesi, l'esito dei suoi studi.

Certo, quella di Buss è una prospettiva di matrice evoluzionistica ed entro questa cornice teorica lo studioso aiuta certamente a dare degli orizzonti interpretativi del conflitto tra uomini e donne. Tuttavia, come si può ben intendere, la questione non si esaurisce di certo qui... Ne riparleremo sicuramente in altri articoli!

Ciao!


Mi chiamo Stefano e mi occupo di accompagnare singoli e gruppi attraverso il labirinto dei loro conflitti quotidiani.


Su questo blog racconto storie conflittuali in cui rispecchiarsi per crescere, offro spunti di riflessione per i conflitti nei gruppi, propongo piccoli esercizi o, come in questo caso, presento brevemente articoli, libri o video sul conflitto.


Se questi spunti non ti bastano e desideri parlarne direttamente con me, puoi contattarmi attraverso questo form.

Buon approfondimento!

Comments


bottom of page